Nuovo Piazzale Kennedy di Rimini
La scorsa estate, Piazzale Kennedy di Rimini è stato riaperto al pubblico, recuperato e reso fruibile a cittadini e turisti a seguito degli importanti interventi fognari effettuati per l’implementazione del Piano di Salvaguardia della Balneazione (PSBO). Un piano realizzato da Hera e Comune di Rimini insieme a Romagna Acque e Amir, che rappresenta una delle principali opere idrauliche degli ultimi anni in Italia e che è stata segnalata dall’ONU per la sua importanza nella salvaguardia degli ambienti marini.
Galleria delle immagini
La nuova piazza sul mare, che si presenta oggi come uno spazio di aggregazione sociale, è nata dalla necessità di mitigare l’impatto dei volumi necessari alla realizzazione dell’impianto idraulico sottostante di captazione delle acque. Tale necessità si è trasformata così nell’opportunità di creare un belvedere cittadino, un punto di osservazione privilegiato sulla spiaggia di Rimini.
La riqualificazione architettonica di Piazzale Kennedy, una vera e propria “promenade” sospesa, è stata eseguita dallo studio Mijic architects che, per il drenaggio delle superfici di camminamento ha scelto canali tecnici in calcestruzzo polimerico chiusi da caditoie a fessura. Nello specifico, si tratta del sistema ACO DRAIN Multiline V 100 0.0 alto 150 mm e con telaio di protezione dei bordi in acciaio, sormontato da caditoie in classe C 250 in acciaio inox, alte 105 mm, con fessura da 10 mm e profilo ad “L”.