Ponti e Viadotti
Sistemi di drenaggio delle acque meteoriche
Quali soluzioni di drenaggio ti suggeriamo?
- Il più grande vantaggio offerto da questa soluzione ACO è fornito dalla tecnologia HSD: le parti superiori degli scarichi del ponte possono essere regolate in continuo in altezza e spostate eccentricamente in qualsiasi posizione laterale. Sono inoltre ruotabili a 360° e possono quindi essere posizionati con precisione a livello del manto stradale e in asse allo scarico.
- Un ulteriore vantaggio è rappresentato anche dagli inserti di smorzamento posti nel telaio. Essi distribuiscono e smorzano i carichi dinamici che impattano sulla superficie della griglia, riducendo il rumore e garantendo una maggiore vita utile all’intero sistema.
- Sviluppato per ponti stradali, pedonali e ciclabili, può essere utilizzato in ristrutturazioni e nuove costruzioni.
- Larghezza nominale 200 mm
- Altezza complessiva: 155 mm
- Altezza parte visibile: 75 mm
- Altezza di costruzione ridotta
- Classi di carico A 15 - D 400
- Elevata durata
- Altissima resistenza al gelo e al sale antigelo
- Resistente agli agenti chimici
- Elementi monolitici senza parti rimovibili
- Varietà di accessori per un'installazione facile e veloce
- Canale in calcestruzzo polimerico basso spessore
- Larghezza interna da 150 e 200 mm; altezza esterna 100/120 mm
- Telaio disponibile in: ghisa, in acciaio zincato o acciaio inox
- Classi di carico dalla A 15 alla E 600 secondo EN 1433
- Canale da 1000 mm disponibile nei seguenti modelli: standard o con foro DN 100 dotato di guarnizione a labbro
Come possiamo separare olii e idrocarburi dalle acque?
Normativa europea EN 1433: 2003
Canali di drenaggio per aree pedonali e veicolari
Norma EN 124
Dispositivi di coronamento e di chiusura dei pozzetti stradali
Norma EN 858 1-2
Sistemi di separazione per liquidi leggeri.