Browser non supportato

Stai utilizzando un vecchio browser che non supportiamo più. Per una migliore esperienza del sito web, ti suggeriamo di utilizzare un browser più moderno, come: Microsoft Edge, Google Chrome o Firefox.


Introduzione

Nel contesto del progetto di rigenerazione urbana finanziato dai fondi del PNRR a Copertino (LE), l’installazione del sistema ACO Stormbrixx HD 900 presso Villa So’ Carlo rappresenta uno degli interventi più innovativi. Questo sistema è stato implementato in un'area destinata a diventare un parco giochi per bambini, con l'obiettivo di gestire l'invarianza idraulica e promuovere il concetto di “città spugna” e la sostenibilità ambientale.

Dettagli del Progetto

Sistema Installato: ACO Stormbrixx HD 900, con una capacità di 80 metri cubi.

Finalità:

  • Gestione dell'invarianza idraulica: Il sistema ACO Stormbrixx HD 900 è stato scelto per fungere da vasca di laminazione per le acque meteoriche, contribuendo a prevenire allagamenti e a gestire il deflusso delle acque piovane in modo sostenibile.
  • Riutilizzo delle acque: Le acque raccolte saranno riutilizzate per l'irrigazione del verde pubblico presente nel parco, tramite un sistema di pompaggio. Questo approccio non solo riduce il consumo di acqua potabile, ma promuove anche la sostenibilità ambientale.

Funzionamento del Sistema

  • Raccolta delle acque meteoriche: Le acque piovane verranno convogliate verso un pozzetto scolmatore attraverso vialetti e passeggiate con una pendenza naturale. Questo design consentirà di raccogliere efficacemente l'acqua piovana senza la necessità di sistemi di drenaggio complessi.
  • Stoccaggio e laminazione: Dal pozzetto scolmatore, le acque confluiranno nel sistema ACO Stormbrixx HD 900, costituito da moduli in polipropilene ad alta densità. Questi moduli saranno progettati per offrire una capacità di stoccaggio ottimale e una resistenza strutturale elevata.
  • Riutilizzo delle acque: Le acque stoccate nel sistema Stormbrixx verranno poi riutilizzate per l'irrigazione del verde pubblico tramite un sistema di pompaggio. Questo processo rappresenterà un esempio di "città spugna", dove le acque verranno recuperate, stoccate e riutilizzate per fini civili, contribuendo alla sostenibilità ambientale e alla gestione efficiente delle risorse idriche.

Installazione in un tempo da record

Il sistema ACO Stormbrixx si distingue per la sua unicità, innovazione e facilità di montaggio. L'installazione è stata eseguita da un team di soli 4 operai, dimostrando un'efficienza e una velocità eccezionali. Grazie al design modulare e intuitivo dello Stormbrixx, il processo di stesura dei teli, montaggio, chiusura e sigillatura dei teli, e rinterro completo dello scavo è stato completato in appena 4 ore e mezzo. Questo risultato evidenzia non solo la praticità del sistema, ma anche la sua capacità di ottimizzare tempi e risorse, rendendolo una soluzione ideale per progetti di gestione delle acque meteoriche in contesti urbani.

Impatto sulla comunità

L'installazione del sistema ACO Stormbrixx non solo contribuirà alla gestione sostenibile delle risorse idriche, ma supporterà anche la creazione di spazi verdi e aree di svago per la comunità locale. Questo intervento si inserisce perfettamente nel più ampio progetto di rigenerazione urbana di Villa So’ Carlo a Copertino, che mira a rendere la città più accogliente, inclusiva e sostenibile per tutti.

Città spugna: un approfondimento

Il concetto di "città spugna" è una strategia di pianificazione urbanistica che mira a rendere gli insediamenti urbani più resilienti agli eventi atmosferici estremi, come le inondazioni. Questo approccio si basa sull'idea di potenziare le caratteristiche naturali degli insediamenti urbani per drenare e gestire l'acqua in eccesso. Le città spugna utilizzano una combinazione di materiali drenanti, parchi naturali, tunnel sotterranei e bacini di raccolta per assorbire e stoccare l'acqua piovana.

In pratica, le città spugna imitano i processi naturali di assorbimento e filtrazione dell'acqua, riducendo il rischio di inondazioni e migliorando la qualità dell'acqua. Questo approccio non solo mitiga gli effetti delle alluvioni, ma contribuisce anche a creare spazi verdi e a migliorare la qualità della vita urbana. Le città spugna rappresentano un esempio di infrastruttura blu-verde, dove l'acqua e il verde urbano sono integrati per creare ambienti più sostenibili e resilienti.

Conclusioni

Il progetto di installazione del sistema ACO Stormbrixx a Copertino rappresenta un esempio eccellente di come le tecnologie innovative possano essere utilizzate per migliorare la qualità della vita urbana e promuovere la sostenibilità ambientale. La rapidità e l'efficienza dell'installazione, unite ai benefici a lungo termine per la comunità, rendono questo intervento un modello da seguire per future iniziative di rigenerazione urbana.