La nuova linea della metropolitana leggera di Cagliari rappresenta un significativo avanzamento nell'ambito delle infrastrutture di trasporto pubblico urbano. Il progetto prevede un tracciato di circa 2,5 km che collega Piazza Repubblica a Piazza Matteotti, attraversando arterie strategiche della città come via Dante, viale Cimitero, viale Diaz, piazza Lussu, piazza Amendola e via Roma. Lungo il percorso sono state pianificate sette fermate: Stazione, Municipio, Darsena, Lussu, Bonaria, San Saturnino e l'adeguamento della fermata esistente di Repubblica. La frequenza dei convogli è stimata in 10 minuti, con un tempo di percorrenza totale di circa 7 minuti.
In conformità al Decreto Ministeriale 21 ottobre 2015, che stabilisce la regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle metropolitane, il progetto ha dovuto considerare specifiche normative riguardanti la sicurezza e la prevenzione incendi, influenzando le scelte progettuali e costruttive.
Un aspetto tecnico rilevante del progetto riguarda lo scartamento ridotto della linea tranviaria. A differenza dello standard internazionale di 1.435 mm, a Cagliari la distanza tra i binari è di 950 mm. Questa peculiarità ha comportato sfide specifiche nella progettazione e nell'installazione dei sistemi di drenaggio lungo il percorso.Per affrontare queste sfide, ACO Italia ha fornito una soluzione di drenaggio su misura, impiegando i canali ACO Multiline V200 a basso spessorecon un'altezza di 120 mm, realizzati in segmenti da 500 mm ciascuno. Questi canali, realizzati in calcestruzzo polimerico, offrono elevata resistenza meccanica e chimica, garantendo durabilità e affidabilità nel tempo. La scelta di segmenti da 500 mm è stata dettata anche dalla necessità di mantenere una continuità estetica con la pavimentazione in porfido circostante, preservandone lo stile e il disegno.