In breve...
Nel contesto del progetto di completamento della Vela di Calatrava, ACO Italia ha contribuito alla realizzazione di un sistema avanzato per la gestione dell’invarianza idraulica, in conformità con le normative regionali e comunali vigenti. Le soluzioni adottate – vasche di accumulo modulari Stormbrixx HD900 e impianti di sollevamento ACO Netec – consentono di laminare e regolare i volumi di acqua meteorica in un’area ad alta impermeabilizzazione, evitando sovraccarichi alla rete fognaria. L’intero impianto è predisposto per futuri utilizzi a scopo irriguo o sanitario, in linea con i principi di sostenibilità ambientale e gestione circolare delle risorse idriche.
Introduzione
Nel cuore del quadrante sud-est di Roma, la Vela di Calatrava – parte della Città dello Sport di Tor Vergata – è tornata al centro dell’attenzione grazie a un importante progetto di rigenerazione urbana. Rimasta incompiuta per oltre un decennio, la struttura è stata oggetto di un intervento di completamento e valorizzazione in vista del Giubileo dei Giovani 2025. ACO Italia ha partecipato al progetto con soluzioni tecniche per la gestione delle acque meteoriche, contribuendo alla sicurezza idraulica del sito e alla sua futura sostenibilità.
Una trasformazione attesa da anni
Concepita per i Mondiali di Nuoto del 2009 e rimasta incompiuta per oltre un decennio, la Vela di Calatrava è oggi al centro di un progetto di recupero e valorizzazione che la trasforma in un’arena multifunzionale per eventi, sport e cultura. Gli interventi hanno previsto:
- il consolidamento delle strutture portanti e il collaudo statico;
- il completamento del Palasport, con una capienza fino a 15.000 persone;
- la riqualificazione delle aree esterne, viabilità, parcheggi e infrastrutture sotterranee.
Il progetto è stato reso possibile grazie al coordinamento tra Ministero dell’Economia, Agenzia del Demanio e Struttura Commissariale per il Giubileo, con inaugurazione ufficiale il 7 luglio 2025, celebrata con l’accensione scenografica della Vela.
Gestione dell’invarianza idraulica: quadro normativo e soluzioni ACO
L’intervento ha interessato l’area compresa tra il Palasport e il futuro Parco della Musica e delle Arti, in un contesto urbano ad alta impermeabilizzazione. In conformità con il principio di invarianza idraulica, sancito dalla Delibera della Giunta Regionale del Lazio n. 258/2017 (recepita nel Regolamento Regionale n. 5/2020) e dalla Delibera della Giunta Capitolina n. 117/2020, è stato necessario progettare un sistema in grado di garantire che la trasformazione del suolo non comportasse un aumento della portata e del volume delle acque meteoriche scaricate rispetto alla situazione preesistente.
Vasche di accumulo e laminazione Stormbrixx HD900
Due vasche interrate, realizzate con moduli ACO Stormbrixx HD900, sono state installate:
- in area nord-est, a servizio del parcheggio e delle superfici viarie;
- in area sud, a valle del Palasport, per la raccolta delle acque provenienti da superfici pedonali e tecniche.
Le vasche, una con un volume utile di 1.100 m³, l’altra di 1.200 m³, sono state progettate per accumulare e laminare le acque meteoriche. In questo progetto non è prevista funzione di infiltrazione, a causa delle condizioni geotecniche e della destinazione d’uso dell’area. Le acque affluiscono alle vasche sia per gravità sia tramite gruppi di pompaggio dedicati, che raccolgono i deflussi da zone ribassate come l’arena e la zona “Canyon”.
Impianti di sollevamento ACO Netec
Per garantire la raccolta e la movimentazione delle acque meteoriche provenienti da aree a quota inferiore rispetto al piano di riferimento (fino a due livelli sotto il piano 0), sono stati installati due impianti di sollevamento ACO Netec SDprefabbricati in calcestruzzo armato, dotati di gruppi di pompaggio automatici. Questi impianti hanno il compito di rilanciare l’acqua verso le vasche di accumulo Stormbrixx HD900, assicurando la continuità del ciclo idraulico anche nelle zone non servite da deflusso naturale per gravità.
Le caratteristiche tecniche dei due impianti sono le seguenti:
- Impianto 1 – posizionato in area nord, al di sotto dell’arena:
• Volume utile: 46 m³
• Portata: 130 l/s
• Prevalenza: 17 m - Impianto 2 – collocato in area sud, nella zona denominata “Canyon”:
• Volume utile: 32 m³
• Portata: 90 l/s
• Prevalenza: 16 m
Entrambi gli impianti sono dotati di tre pompe in grado di operare in modalità alternata e congiunta, garantendo la massima affidabilità anche in caso di manutenzione o guasto di una di esse. Questa configurazione assicura la continuità operativa del sistema e contribuisce alla sicurezza idraulica dell’intero sito.


Funzionamento idraulico e svuotamento regolato
Il sistema è progettato per una gestione dinamica e controllata dei volumi idraulici. Le acque raccolte nelle aree depresse vengono rilanciate nelle vasche tramite i sistemi di sollevamento sommandosi alle acque meteoriche che le raggiungono per gravità. Mediante un tubo di scarico calibrato, le vasche si svuotano verso la rete fognaria in modalità controllata, consentendo così il rispetto dei limiti di portata imposti dalla normativa e dal gestore.
Questa configurazione consente di:
- evitare sovraccarichi alla rete di smaltimento;
- garantire la sicurezza idraulica delle aree più vulnerabili;
- mantenere la capacità di accumulo anche in caso di eventi meteorici ravvicinati.
Predisposizione per il futuro riutilizzo
Sebbene il sistema sia attualmente destinato alla sola laminazione, le vasche sono predisposte per future applicazioni a scopo irriguo o sanitario, in linea con i principi di sostenibilità ambientale e gestione circolare delle risorse idriche.

Prestigio e fiducia: una scelta per il Giubileo 2025
Essere stati scelti per un progetto di tale portata, destinato a ospitare le giornate mondiali della gioventù cristiana in occasione del Giubileo 2025, è per ACO motivo di orgoglio e conferma della fiducia riposta nella qualità delle sue soluzioni. La fornitura è stata selezionata dopo un’attenta valutazione tecnica, a riprova della solidità, affidabilità e conformità normativa dei sistemi ACO, nonché della virtuosità ambientale del sistema che consente di non sprecare l’acqua raccolta, ma di riutilizzarla a sostegno del verde urbano.
Lavoro di squadra e rispetto dei tempi
Il successo del progetto è stato possibile grazie a una stretta collaborazione tra il team ACO e gli stakeholder coinvolti: progettisti, appaltatori, direzione lavori. L’installazione è avvenuta in tempi rapidi, rispettando le scadenze imposte dal cronoprogramma del Giubileo.
“I progettisti del cliente hanno elogiato l’impegno e la professionalità del team ACO durante i lavori.”
Questo approccio consulenziale, basato su ascolto, flessibilità e supporto tecnico continuo, è parte integrante del valore che ACO porta in ogni progetto.
Innovazione e visione futura
La Vela di Calatrava è il cuore di un campus innovativo dedicato a ricerca, formazione ed eventi. Le soluzioni ACO contribuiscono a questa visione, offrendo infrastrutture sostenibili e resilienti, capaci di affrontare le sfide climatiche future.
Il progetto di rigenerazione dell’area di Tor Vergata mette al centro la sostenibilità ambientale, con:
- la piantumazione di 460 alberi, 600 siepi e 6.000 arbusti, che garantiranno una riduzione stimata delle emissioni di CO₂ di circa 45 tonnellate in 20 anni e oltre 65 tonnellate in 30 anni;
- la realizzazione di opere di recupero delle acque meteoriche;
- l’installazione di impianti per la produzione di energia pulita;
- la futura apertura di un parco botanico accessibile a tutti i cittadini.
Questo impianto rappresenta un esempio concreto di economia circolare applicata all’acqua: ciò che prima veniva smaltito, oggi viene recuperato e restituito alla natura.
È proprio per l’impegno in progetti come questo che ACO è stata riconosciuta dall’UNESCO come partner per l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 6, dedicato all’accesso universale e sostenibile all’acqua e ai servizi igienico-sanitari.
Conclusioni
Il progetto della Vela di Calatrava rappresenta un esempio emblematico dell’expertise tecnica e della visione di ACO Italia. Dalla gestione dell’invarianza idraulica alla realizzazione di un impianto su larga scala, ACO ha dimostrato di essere il partner ideale per progetti complessi, prestigiosi e orientati al futuro. La capacità di accumulare, rilanciare e predisporre al riutilizzo l’acqua meteorica in modo intelligente e sostenibile è oggi un valore imprescindibile, e ACO lo mette al servizio delle città e delle comunità.